Torna su

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

Descrizione

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

L'assistenza domiciliare è un servizio di supporto alla quotidianità rivolto a persone anziane, con disabilità e in temporanea difficoltà. 

Gli interventi di assistenza domiciliare si svolgono presso l'abitazione della persona aiutata e servono per:

  • fornire servizi e strumenti che mantengano al massimo possibile il livello di benessere e salute della persona
  • aiutare l'assistito a svolgere le attività quotidiane senza dover impegnare i familiari a tempo pieno.

Grazie all'assistente domiciliare, la persona in difficoltà può rimanere a casa propria e con la propria famiglia, senza dover essere ricoverata in strutture sanitarie.

In Comune di Amelia …

L'assistenza domiciliare permette alla persona di rimanere nel proprio domicilio e nel proprio contesto familiare per ricevere le cure e l'assistenza necessaria, senza dover ricorrere al ricovero in strutture ospedaliere o residenziali. Nello specifico il servizio di assistenza domiciliare ha l'obiettivo di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane, sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale; prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, cercare di promuovere l’attivazione delle risorse fisiche e psichiche della persona e promuovere la responsabilità della famiglia. 

Si tratta di prestazioni svolte da operatori socio-assistenziali: 

  • aiuto per il governo e la pulizia della casa
  • aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche
  • aiuto nell'acquisto della spesa e nella preparazione dei pasti
  • lavaggio della biancheria
  • accompagnamento negli spostamenti in città per necessità mediche o personali. 

È rivolto a:

  • anziani non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, in condizioni economiche disagiate, che vivono soli o privi di supporti parentali e/o la cui rete familiare non riesce a soddisfare le reali necessità per accertate difficoltà oggettive
  • adulti portatori di handicap, in condizioni economiche disagiate, che vivono solo o con famiglie incapaci e/o inadeguate a provvedere alle loro necessità
  • nuclei familiari, con o senza figli minori, con situazioni di disagio sociale e/o a rischio di emarginazione, in cui siano state accertate difficoltà nella gestione e nell’organizzazione della vita quotidiana.

La richiesta per l’attivazione del servizio può essere effettuata dal diretto interessato o dai familiari o da Medico curante (Medico di Medicina Generale), amici o vicini. Le assistenti sociali impiegate nell’Ufficio della cittadinanza accolgono tale richiesta e dopo aver effettuato una o più visite domiciliari e aver parlato con il diretto interessato e/o i suoi familiari valuta il bisogno e in base a questo elabora un progetto di assistenza personalizzato che prevede l’attivazione del servizio di Assistenza Domiciliare: definizione dell’obiettivo e ore settimanali da svolgersi in uno o più ingressi. 

Per ulteriori informazioni contatta l’Ufficio di Cittadinanza della zona sociale 11 - sportello di Amelia  al numero 0744 983070.

Il servizio è affidato in concessione al Comune di Narni - Capofila della zona sociale n.11.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della concessionaria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?